Storia dell'architettura Contemporanea
lezione 33: Moneo, Siza, Gehry, Koolhaas
–
Museo nazionale
d'arte romana a Merida di Moneo, 1980
–
Municipio di
Murcia di Moneo, 1991
–
Centro d'arte
contemporanea a Santiago de Campostela di Siza, 1988-93
–
Casa a Santa
Monica di Gehry, 1977
–
Loyola Law School
a Los Angeles di Gehry, 1978
–
Norton House,
Venice di Gehry, California, 1982-84
–
Exodus or the
Voluntary Prisoners of Architecture
di Koolhaas, 1972
–
Sea Terminal a
Zeebrugge in Belgio di Koolhaas, 1989
–
The City of
the Captive Globe, Deliriuos New York
–
Schwitters,
Merzbau, Angelus di Millet, Dalì
Siza, architetto portoghese (1933).
Ha una sensibilità straordinaria verso il luogo, la
topografia (la forma del luogo)
pone il problema di relazionare il progetto con il
territorio e la sua storia
il suo sforzo è quello di radicare il progetto nel
luogo
–
Centro d'arte
contemporanea a Santiago de Campostela di Siza, 1988-93
lo mette accanto al monumento del convento di santo
domingo con cui l'architetto va a relazionarsi
in una zona periferica deteriorata
voleva “avvicinarsi” all'edificio
la committenza voleva che il museo fosse nascosto dal
monumento; invece lui si relaziona
ingresso fronte la chiesa o con 1) rampa 2) scala
trapezoidale
scale espositive con luce che proviene dall'alto
scala che va verso gli uffici
piano superiore:giardino di pietra per opere scultoree
per progettare tiene conto di due assi: 1) asse della
strada (relazione con il contesto) 2) asse parallelo ad un cimitero lunghissimo
= cerca riferimenti nel contesto per cercare di
radicare l'architettura nel luogo
volontà di abbracciare il monumento
rapporto con l'ingresso al convento e quello alla
chiesa = ripreso da siza che crea due spazi pubblici
ingresso formato dai due assi + angolo dell'ingresso
come quello che c'è tra la chiesa e il monumento
taglia il muro – in prossimità delle scale
trapezoidali per dare continuità visiva e peso al contesto
spazio che ha un luogo strategico= porta al giardino e
relaziona il convento all'edificio
esso permette di dare importanza a questo luogo di
rotazione rendendolo visivo
tre volumi:
1)
volume che si
relaziona con la strada
2)
volume
dell'auditorium a pianta quadrata
3)
volume che
delimita il giardino
= triangolo = problemi: spazi residuali e di risulta =
angoli
1)
spazio esterno:
angolo che va trattato – siza vuole relazionarsi ad un angolo simile che c'è
nel contesto
mostra una rotazione
2)
angolo di risulta
all'esterno che diventa qualcosa che deve essere valorizzato
nell'atrio: taglio nel muro
l'interno presenta una pluralità di episodi [stirling
che però faceva degli edifici ironici]
sale espositive presentano sistema di illuminazione
fatto da un tavolo rovesciato + lucernaio
ricchezza di episodi: diversi percorsi per accedere
ricchezza di episodi mostra gli accidenti, la
complessità dell'edificio
rivestimento in granito: è massiccio e al tempo stesso
discreto e privo di retorica, alla ricerca di essenzialità
di modo che sia radicato al tessuto urbano
opera della maturità
relazione dell'oggetto al contesto
Moneo (1937), architetto spagnolo
opera a Merida, nona città dell'impero romano.
–
Museo nazionale
d'arte romana a Merida di Moneo, 1980
collocato vicino alla zona archeologica
l'edificio va anche a collocarsi sopra i resti di un
frammento di città romana
contrafforti costituiscono il fronte del museo
ingresso avviene a sud-est e si entra ad un livello
più alto nei confronti dell'area espositiva che viene raggiunta scendendo delle
scale
si continua a scendere finche non ci si trova sui
resti della città romana
moneo costruisce il reticolo dell'edificio su un asse
diverso da quello della città romana
grande spazio = grande navata che viene raggiunta da
ponte che sorpassa la città romana
navata caratterizzata da un motivo ad arco –
rivestimento in mattoni (dimensioni assurde) + colonna gigante
percezione di uno spazio romano con le sue stesse
dimensioni e l'uso dell'arco e del mattone
obiettivo: evocare la grandiosità
muri perpendicolari alla navata = passerelle che
vengono raggiunte da due scale poste all'estremità
passerelle o percorsi aerei sono luoghi espositivi
esse contribuiscono a darci un'idea di grandi
dimensioni – struttura di ferro
luoghi espositivi illuminati da lucernai posti sul
soffitto
l'architettura romana viene evocata nella sua
grandezza
all'esterno ci sono dei contrafforti che vogliono
marcare la solidità dell'architettura romana
–
Municipio di
Murcia di Moneo, 1991
nella piazza principale della città, ricchissima di
storia
vicino a palazzo del cardinale belluga e la chiesa
(1741-42 barocca)
piazza con forma sghemba
chiesa: edificio storico, monumento nazionale
palazzo: monumento importante
l'altra facciata della piazza è costituita da
un'architettura non rilevante
il progetto del municipio è essenzialmente il progetto
della facciata
pianta: moneo fa rotare la facciata per metterla più
frontale rispetto alla facciata
m decide di non fare l'ingresso sul fronte principale,
ma sulla strada laterale per lasciare preminenza la palazzo belluga e la chiesa
tema: facciata
tema di dare un volto al palazzo: loggiato anteposto
che deve dialogare in particolar modo con la chiesa
idea di creare un sistema loggiato formato da pilastri
con una posizione sincopata e asimmetrica – ritmo che si rompe
pilastri raccolte da delle architravi sottili che
vanno a separare
i pilastri vanno a dialogare con le colonne della
chiesa simmetrica = rottura ma relazione
la relazione con il contesto viene fatta attraverso il
marcapiano che coincide con il marcapiano del palazzo belluga
m fa una specie di patio che è più basso rispetto alla
piazza dove c'è il bar (quasi per non disturbare la piazza)
al pianoterra si entra a sud
ingresso ad auditorium + scale che portano al piano superiore
con sala pubblica, grande, lunga 14 m, larga 6, alta 6m
dalla sala si ha accesso alla galleria che guarda
verso il loggiato e da lì si puòò guardare la chiesa
materiale locale: arenaria, relazionarsi al contesto
riferimenti: casa del fascio, primo progetto di
gardello per la casa alle zattere
progetto con un carattere scenografico: loggiato
anteposto che vuole dialogare con la facciata della chiesa della cattedrale
gotica
non c'è rapporto stretto tra forma e funzione
Gehry, architetto che rompe radicalmente con gli
schemi convenzionali.
–
Casa a Santa
Monica di Gehry, 1977
la sua casa
strategia progettuale: acquista una casa già
esistente, di essa lascia inalterato il fronte sud e il fronte oves
lavora sul fronte nord e quello est
idea di fondo: creare sui due fronti in cui interviene
un involucro che racchiude la vecchia casa che viene vista da dentro –
dall'interno si può vedere l'esterno della vecchia casa
due fronti creati con delle pareti di lamiera ondulata
che vanno a creare l'involucro
su queste pareti vengono tagliate delle finestre che
vengono anche completamente disassate
all'ingresso c'è una rete = spazio virtuale
obiettivo: mettere in discussione l'immagine della
casa dolce casa, casa come dimora e sconvolgere il modo di pensare tradizionale
viene tutto scardinato
idea di fare un'architettura che rappresenti il
disordine, il contesto californiano già
degradato che è motivo di ispirazione e non un valore negativo
serramenti di legno non curati
–
Loyola Law School
a Los Angeles di Gehry, 1978
facoltà di legge
interviene su spazio urbano privo di qualità
idea di creare una sorta di foro, di piazza
progetta una serie di edifici:
edificio principale= volge le spalle alla strada per
affacciarsi al foro + altri monumenti
caos
ingresso = squarcio sul prospetto principale – giallo
– squarcio che fuoriesce dal volume con andamento casuale
rompe qualsiasi rapporto armonico
tribunale= prospetto nudo e semplice con marcato il
tetto inclinato dove ci sono 4 cilindri intese come delle colonne fuoriscala
l'edificio è orientato di 7°
edificio scatolare davanti al quale g colloca dei
pezzi di trabeazione (fusti cilindrici)
edificio di culto che assume una forma a capanna:
archetipo
rapporto con la tradizione che è ludico, distaccato,
privo di nostalgia e dimostra una sorta di appiattimento storico
si prende il disordine della città che non è un valore
completamente negativo
questo modo di procedere ha dei precedenti che si
possono cogliere nelle avanguardie europee degli anni 10-20 e in particolare a
Schwitters che faceva dei collage (Merz).
Teorizza la massima libertà della raccolta dei
materiali + casualità
-- svolta scultorea a casa sua fatta di oggetti
scultorei raccolti e posti con casualità (Merz-haus)
g riprende questi principi.
Tecnica dello spaesamento= portare le cose fuori da un
contesto diverso da dov'erano prima
–
Norton House,
Venice di Gehry, California, 1982-84
sulla riva dell'oceano in california
progetta casa su lotto rettangolare
si sviluppa su tre livelli (sopra c'è una terrazza)
•
cabina simile a
quella dei bagnini
fa una casa posto su basamento in piastrelle smaltate
in azzurro
materiale: blocchi di cemento
sulla facciata ha posto dei tronchi = chiara volontà
di dialogare con un disordine di un'architettura che circonda questa casa
Koolahaas nasce nel 1944 in Olanda.
Nasce come critico letterario, poi si iscrive a londra
alla facoltà di architettura
–
Exodus or the
Voluntary Prisoners of Architecture
di Koolhaas, 1972
tesi di laurea
crea all'interno nella città di londra una grande
striscia racchiusa da muri possenti che richiamano al muro di berlino che non è
ancora caduto
all'interno crea delle Squares (8) che hanno diverse
funzioni
striscia: città ideale dove gli abitanti di londra
vogliono andare ad abitare
abitanti di londra sono i volontari prigionieri
dell'architettura, che vogliono rinchiudersi in questo spazio chiuso da grandi
muri
la città di londra si sarebbe trasformata in rovine.
Ha un ritmo troppo lento. Invece la nuova città ha un ritmo più intenso e
veloce. Fare un ciclo metropolitano molto più veloce.
K mette in moto un meccanismo rovesciato in cui le
persone vogliono diventare dei prigionieri e vogliono vivere con più frenesia.
Progetto provocatorio, di sconvolgimento di regole per
abitare.
1972 va a New York e fa un'analisi – delirious ny
ny assume per k il significato importante: città che
si appresta alla novità architettonica
lui fa una griglia: grattacieli cartesiane di lc, due
torri citazioni di mies, due sculture di dalì= manhattan è una città importante
per l'architettura
k guarda all'ambiente surrealista, ma in particolare a
Salvador Dalì.
Metodo critico paranoico ripreso da dalì.
Il metodo= Angelus di Millet (due contadini che
all'imbrunire che si fermano dal lavoro per pregare l'angelus)
dalì da un altro significato per rendere sorprendente
ciò che è scontato: la donna dal capo chino in realtà sta pensando a come
uccidere il marito (rovesciamento del significato)
k fa: moglie e marito di millet e li mette davanti al
muro di berlino.
vs lc: valore è la caoticità
k vede nella congestione un valore positivo, della
ricchezza.. rovesciamento!
Congestione è qualcosa di positivo per la
progettazione
–
Sea Terminal a
Zeebrugge in Belgio di Koolhaas, 1989
progetto per una località del belgio sul mare
terminal navale per i viaggi verso la gran bretagna
il progetto è quello di creare un contenitore, oggetto
a metà tra una sfera e un tronco di cono – uovo
pianta: circolare con diverse funzioni
ai primi due piani: accesso dei veicoli
pianoterra: accesso pedoni
parcheggi, hotel, uffici, terrazze per coloro che
aspettano gli arrivi..
6 livelli
all'interno c'è un volume con vuoto al centro che
richiama il guggheneim
affastellarsi di volumi, scale, per mostrare un
disordine e una complessità che vengono raccolti all'interno dell'edificio
venturi – dare valore al chich di las vegas
ciò che accomuna architetti molto diversi è la
consapevolezza che esiste una crisi dell'architettura, che non c'è quindi una
sola strada da percorrere.
Questo approccio all'architettura è di tipo
pluralistico.
Nessun commento:
Posta un commento