Storia dell'architettura Contemporanea
lezione 25: Alvar Aalto
–
Padiglione
finlandese alla Esposizione di New York, 1939
–
Biblioteca a
Vipuri, 1927-1935
–
Sanatorio a
Paimio, 1929-1933
–
Villa Mairea a
Noormarkku, 1938-1939
–
Baker House a
Cambridge, 1946-1949
–
Edificio comunale
a Saynatsalo, 1948-1952
–
Casa Aalto a
Muuratsalo, 1952-1953
–
Politecnico di
Helsinky (Otaniemi), 1953-1966
–
Chiesa delle tre
croci a Imatra, 1955-1958
–
Breuer
Aalto nasce nel 1898 [11 anni più vecchio di Le
Corbusier, 12 di Mies, coetaneo di Pagano]
è una delle figure che dominano il panorama
architettonico dopo la seconda guerra mondiale
–
progetto che lo
mette in maggiore evidenza
esposizione di New York del '39 (dopo Roma)
padiglione finlandese
Wright dirà “aalto è un genio”
all'interno disegna una grande parete curva che crea
un ambiente nuovo e originale
un'atmosfera di sorpresa
la parete ondulata è anche leggermente piegata.
Perchè? Perchè facilita la lettura, ribadisce un senso dinamico.
La curva ha diverse fasce – allusione ai laghi
finlandesi (rimandi alla Finlandia)
-fascia superiore allude agli aspetti generali della
Finlandia
-fascia che accenna alla popolazione
-terza fascia dedicata al lavoro, alle attività
produttive
-fascia che indica i prodotti della Finlandia
altro elemento forte è il fatto che richiama all'idea
della foresta che è il simbolo più evidente della Finlandia
volontà di creare una relazione psicologica e visiva
tra questo ambiente e quello della foresta
la foresta per la nazione è qualcosa di importante
“siamo inclini a sognare la foresta”
Aalto era figlio di un agronomo, che misurava le
estensioni delle foreste “prima di andare al lavoro al mattimo bisogna sempre
camminare nella foresta”
-- rapporto con la natura
–
1924
aalto fa un viaggio in italia: visita la città
della toscana
della toscana è affascinato dal rapporto tra il
costruito e la conformazione del terreno/orografia, come gli edifici sono
abbarbicati in cima alle colline
–
la sua prima
opera di rilievo è una Biblioteca a Vipuri
primo progetto del 1927
costruzione finirà nel 1935, ma a cambierà i progetti
nel frattempo
sorge nel centro storico della città, a ridosso della
chiesa gotica – rapporto antico e nuovo
non cerca rapporto antico-nuovo
l'edificio si compone di due volumi: uno principale
dove c'è la sala di lettura e l'altro più piccolo che contiene una sala per le
conferenze e al piano superiore gli uffici
dislivelli del terreno: la piazza è ad un livello più
basso – l'ingresso è a un livello più alto - quote diverse
biblioteca per bambini
distribuzione abbastanza complessa
ingresso rivestito in marmo – enfatizzazione
scala all'interno messa tra pareti di vetro che quindi
si vede anche da fuori [pagano è affascinato da alto per la sua sincerità]
rampe -- luogo buio -- grande ambiente e luce – cerca
di produrre emozioni – attenzione alla psicologia
la sala di lettura: oltre allo spazio domina alla luce
la biblioteca è un luogo dove si va a leggere: bisogna
avere la vera luce che va ad illuminare il libro – fa quindi degli oblò che
vanno a raccogliere la luce
vuole evitare però che la luce che arriva non sia
diretta, ma sia riflessa sulle pareti dell'oblo – attenzione che dà all'uomo
quando si usa la luce artificiale fa in modo che si
rifletta sulla parete
dà importanza all'uomo, all'utente!
Sala per le conferenze: molto lunga, dove la cosa più
importante è l'acustica!
Crea quindi una soffitto curvo di legno per emanare le
onde – costruita sulla base di analisi sulla diffusione delle onde acustiche
attenzione alla funzione e all'uomo!
–
Sanatorio a
Paimio, 1929-1933
ospedale per malati di tubercolosi che sorge in una
foresta finlandese
per 300 malati
divide l'ospedale in più padiglioni rispetto alle
varie funzioni [bbpr, le corbusier]
il padiglione dei malati, padiglione dove ci sono
attività collettive, ambiente delle cucine, garage, abitazioni per medici e
infermieri
corpo della degenza: corpo molto lungo che è costruito
sulla stanza della degenza, cioè l'unità base
le camere (per due persone) sono disposte lungo l'asse
sud-est con un lunghissimo corridoio di distribuzione
+ corpo collegato leggermente piegato: solarium
attenzione alle esigenze del malato: due persone per
camera. Camere con il soffitto colorato, c'è grande attenzione per il ricambio
dell'aria (finestre fatte per non creare corrente una volta aperte),
riscaldamento a pavimento. Fa in modo che l'acqua del lavandino non faccia
rumore perchè non disturbi il malato.
Corpo del solarium leggermente piegato di modo che il
malato una volta entrato decide di stare al sole o all'ombra
–
architetto che
partecipa al ciam del 29 e del 30
–
1930 scrive
articolo: disegnare un'abitazione è creare un ambiente per il riposo,
per i bisogni dell'uomo
–
1935 scrive articolo
in cui si pone il problema della standardizzazione. Non basta: bisogna
umanizzare la standardizzazione. Gli oggetti razionale sono carenti dal
punto di vista umano – bisogno di aggiungere qualcosa di più
–
sedie di breuer
disegnata dal bauhaus: a dice che ha dei limiti: al tatto il metallo è fretto e
riflette la luce.
Bisogna rivedere queste cose!
–
Anni della guerra
si pensa alla ricostruzione
a disegna degli scalini prefabbricati (libera e giò
ponti disegnano scale per la montecatini – anche in italia e in altri paesi)
invenzione: le scale devono essere flessibili,
sono fatte in modo che l'utente può decidere quale sia la sua alzata e pedata a
seconda del piacimento – si dà un taglio obliquo allo scalino: facendoli
slittare si decide
standardizzazione flessibile! Umanizzazione della
standardizzazione!
–
Villa Mairea a
Noormarkku, 1938-1939
sorge in una zona boschiva
per un committente facoltoso che dà estrema fiducia a
Alvar Aalto – fare villa secondo delle idee congeniali
[analogia con la casa della cascata]
pianta a L che poi continua in zona (sauna) che va a
formare una semicorte che dialoga con il bosco e la natura
per creare continuità esterno-interno: usa per un
pezzo del soggiorno la stessa pavimentazione dell'esterno
corridoio molto largo: ambiente che diventa una grande
stanza
spazio a corte: un fronte la casa e l'altro nella zona
boschiva
sauna si trova all'estremità con tetto in erba fatto
secondo la tradizione
rivestimento della terrazza in listelli di legno
(stesso elemento del padiglione a NY) – crea una relazione tra la casa e la
foresta: la foresta continua con il trattamento che si dà alla casa
pensilina dell'ingresso: sorretta da un pilastro in
cemento che viene coperto da a con piccoli tronchi di legno per dare l'idea
della foresta
-- tradurre nell'architettura dei fenomeni naturali –
legame di tipo psicologico
finestre delle camere: sono sporgenti perchè vanno a
raccogliere la luce
interno: colonne binate verniciate in nero
scale: idea di piccoli fusti che vogliono alludere
alla foresta per creare un legame psicologico con la natura
–
dopoguerra
a va a insegnare negli usa
progetta dormitorio per gli studenti: Cambridge
Baker House a Cambridge, 1946-1949
edificio con una forma curva. Perchè a vuole
relazionarsi con il fiume che scorre lì vicino
lungo la parete curva a dispone le camere che hanno
moltissimi punti di vista verso il fiume
accanto c'è un corpo che è a pianta rettangolare:
contiene la mensa e i servizi
elemento curvilineo e dinamico vs elemento statico
(mensa e servizi)
edificio rivestito in mattoni vs edificio trattato con
la pietra in tutt'altro modo = contrasto voluto
tensione tra i volumi e i corpi si può cogliere dal
prospetto principale e quello su retro. Quello sul retro è giocato sulla
modellazione di queste scale che lo vanno a modellare: prospetto diverso.
Prospetto retro: si gioca sulla linea spezzata vs
linea sinuosa del prospetto principale
–
in finlandia
Edificio comunale a Saynatsalo, 1948-1952
piccola comunità che sorge su un'isola
idea di creare un piccolo borgo costruito attorno ad
una corte (reminiscenze di viaggio in toscana)
utilizza il terreno pendente – il piano della corte è
a un piano superiore
pianta: a C che va a disegnare la corte interna che è
ad una quota più alta.
La corte ha il tetto che ha una falda sola ed è
piegato verso l'interno.
al pianoterra ci sono dei negozi
c'è un volume che si distingue e fuoriesce: la sala
consigliare.
La corte è tagliata agli angoli da due scale che sono
molto diverse tra di loro: una ha una forma geometrica, l'altra ha una forma
più irregolare.
La scala con la forma irregolare è costruita nel modo
più rustico possibile: alzata di legno e pavimento di erba
la scala geometrica: carattere più monumentale in
pietra
-- rustico – monumentale
nella corte: pavimento erboso – il tetto verso
l'interno dà un carattere domestico
una corte domestica, antiretorica con dimensione quasi
di un'abitazione
volume della sala consigliare è nettamente diverso: è
più alto, eccezione per lo spessore maggiore
per arrivare alla sala a costruisce un percorso
stretto e buio per arrivare ad un ambiente enorme. Sala alta 17m (stessa
dimensioni della sala consigliare più grande del mondo: quella di Siena). Non è
un problema architettonico.
All'interno capriata che sostiene il tetto.
Contrasto tra dimensione umana e rustica e la
dimensione monumentale data dal volume della sala consigliare.
Monumentalità = dispositivo della memoria – attorno a
un monumento si costruisce la memoria collettiva: “non posso non fare un
monumento ma non voglio essere retorico”
–
Casa Aalto a
Muuratsalo, 1952-1953
abitazione sulla riva del lago
casa sperimentale
pianta a motivo a L che va a formare una corte +
edifici annessi che sono la sauna e altro
i muri che vanno a recintare la casa
paesaggio di grande fascino (a villa mairea a cerca
rapporto-- qua fa un'altra cosa) = lui recinta con dei muri di mattone
verniciati a bianco. I muri hanno un'altezza alta come se il tetto dovesse
andare a coprire questa corte.
Fa una casa che non è la casa finlandese: in una
foresta vengono tirati su muri che non servono per dare un'atmosfera e un
carattere monumentale all'abitazione che sorge nella natura giocando su un
elemento di contrasto – volontà di sperimentare e di mettersi in gioco
monumento sono il lago, la foresta ma anche i muri che
lui ha tirato su
ricerca sperimentale: nel rivestimento (modi diversi
di rivestire la parete con dei mattoni diversi)
vicino c'è la sauna che è una casa assolutamente
tradizionale: casa senza fondamenta, in legno
–
Politecnico di
Helsinky (Otaniemi), 1953-1966
scuola che contiene la facoltà di geografia e di
architettura
edifici amministratici..
pianta: flessibile – i corpi vanno a comporre
semicorti
idea che permette altre aggiunte, di altre facoltà.
Aula magna: edificio più importante e simbolico –
volume che richiama l'idea del teatro antico greco o romano
a è affascinato dall'architettura del teatro perchè
coglie un oggetto che parla delle relazioni del singolo e dela collettività.
Idea di creare un teatro che continua all'esterno:
continuità – teatro all'interno ma che continua all'esterno
a si pone il problema della luce: disegna riflettori
che raccolgono la luce e la gettano verso l'interno.
Mettere a vista le travi fa corrispondere ad elementi
architettonici.
–
Chiesa delle
tre croci a Imatra, 1955-1958
Imatra è una città industriale
attenzione data alla pianta: pensare ad una chiesa con
spazi più o meno grandi
ci sono le pareti mobili che possono slittare che
servono a creare stanze più o meno piccole
si formano tre stanze: una piccola [250 persone], una
media e una grande
pianta: asimmetrica
chiesa protestante: il ruolo della predica è molto
importante – pulpito
le pareti è stata progettata per favorire l'acustica
muri curvi perchè il suono del celebrante sia ottimale
spazio flessibile, rispetto alla dimensione
architettura di Aalto: favorisce la varietà [a
differenza di Mies] – chiesa nuova
va' oltre alla funzione
“quando si progetta bisogna creare una specie di
paradiso; se non si facesse altrimenti sarebbe uno spazio rozzo”
Nessun commento:
Posta un commento