Storia dell'architettura Contemporanea
lezione 23: Mies van der Rohe, parte II
–
Progetto per il
padiglione tedesco a Bruxelles, 1935
–
Progetto per la
Stanley Resor House, Wyoming, 1937
–
Campus IIT
(Illinois Institute Tecnology) a Chicago, 1940
–
Alumni Memorial
Hall all'IIT a Chicago, 1945
–
Library all'IIT a
Chicago, 1944
–
Casa Farnsworth a
Plano, Illinois, 1945
–
Progetto per la
casa Fifty-fifty, 1950-2
–
Crown Hall
all'IIT a Chicago, 1950
–
Lake Shore Drive
Apartments a Chicago, 1948
–
Progetto per il
teatro nazionale a Mannheim, 1952
–
Progetto per la
convention Hall a Chicago, 1953
–
Seagram Building
a New York, 1954
–
Galleria
Nazionale a Berlino, 1960
11/4/1933 chiusura della Bauhaus
nei primi anni del regime nazista in germania Mies fa:
–
progetto
1934 Gropius abbandona la Germania di Hitler,
Inghilterra, Stati Uniti dive insegnerà architettura ad Harvard – per lui non
c'è più spazio
Hitler dirà che “l'architettura moderna è arte bolscevica,
giudaica”
8/1934 firma per una petizione per il governo –
posizione di mies non è di opposizione al regime
viene con gruppo di architetti chiamato fare il Progetto
per il padiglione tedesco a Bruxelles, 1935
abbiamo solo due schizzi:
1)
si vedono muri in
mattone, pianta quadrata, tema della casa a tre cortili, tema del recinto
murario
progetto di M non viene accettato da Hitler. Poteva
essere un padiglione moderno.
M continua a rimanere in Germania ma prende contatti
con gli Usa
1936 proposta di insegnare ad Harvard. M la rifiuta
quando sa che la stessa proposta è stata fatta a Gropius
8/1937 primo viaggio negli usa – visita Wright
(che rifiuta Gropius e Le Corbusier)
ritorna in europa, la situazione in Germania degenera
1938 abbandona la Germania di Hitler e va
definitivamente negli States
prima opera negli usa
progetto per una casa: Progetto per la Stanley
Resor House, Wyoming, 1937
interviene su delle fondamenta già gettate – vincolato
sorge su un torrente (richiama la casa della cascata)
casa posta su una sorta di zoccolo
ambiente completamente vetrato
tema della pianta libera
tema: continuità esterno-interno
prospetto: basamento rivestito con la pietra del luogo
dall'interno si vede tutta la natura
pilastrini che sostengono la casa sono a croce già
utilizzati nel padiglione di Barcelona
progetto fatto in un periodo di transizione (usa-eu)
negli usa riceve l'incarico di insegnare all'IIT a
Chicago
affidato l'incarico di progettare il nuovo campus: Campus
IIT (Illinois Institute Tecnology) a Chicago, 1940– 1938
progetta circa una ventina di edifici nel campus
pianta: campus attraversato da strada nord-sud,
est-ovest che poi sarà solo una strada di distribuzione interna : m non vuole
che vengano attraversate
edifici pensati su una maglia di 6x6 – definisce anche
gli spazi aperti: strade, spazi verdi..
m adopera un'unica grammatica molto precisa fatta di
poche cose
–
struttura in
ferro o in acciaio – pilastri a t o a doppia t
elementi di tamponamento: mattoni o lastre di vetro
–
Alumni
Memorial Hall all'IIT a Chicago, 1945
pianta: rettangolare – edificio diviso in tre campate
sul lato corto e 9 campate sul lato lungo
grande ambiente per riunioni
problema dell'angolo = mostra l'appoggio a terra
dell'angolo, elemento che poggia a L che va a coprire - due profilati a doppio t che vanno a
bloccare il muro di rivestimento
l'elemento a l copre il pilastro con il profilo a h
che è nel cemento
profilo a doppia t o a h che va a bloccare il muro in
mattoni
da questo particolare si capisce la sua architettura:
il particolare è ciò che aiuta a capire il tutto [sineddoche]
“dio è nel particolare”
–
Progetto per
la Library all'IIT a Chicago, 1944
edificio amministrativo non realizzato
a pianta rettangolare con suddivisione in campate (13
sul lato lungo)
edificio lungo 98m
disegna una corte
particolare:
angolo: m disegna pilastro a doppia t che sale e
sostiene una grande trave – da una parte mette il muro in asse con il pilastro,
nel lato corto mette il muro fuori asse. Perchè? Perchè la pianta è
rettangolare: ci sono delle campate più lunghe e campate più corte. Anche in
pianta staticamente diverse e la diversità va mostrata – coerenza
“la mia architettura deve essere chiara” -- sintassi
precisa
- gli edifici non devono avere un carattere
individuale! (diverso da Wright e sullivan)
–
forte
identificazione tra struttura e forma --- richiamo a struttura gotica (elementi
formali e funzioni strutturali)!
Rigore, poche cose..
1945 progetta una casa per una sua amica dottoressa,
l'unica casa negli usa
–
Casa
Farnsworth a Plano, Illinois, 1945
casa per le vacanze
sorge in un luogo di grande interesse naturalistico,
si trova vicino ad un fiume, in un'area soggetta ad inondazioni
pianta: rettangolo
caratteristica: casa senza pareti
è sostenuta da 8 pilastri (4 per lato)
per accedere alla casa c'è una piattaforma che fa da
invito e da mediazione + scalini che fanno da passaggio
è completamente vetrata e completamente aperta alla
natura
[la casa stanley è l'anticipazione a questa casa]
portico
casa perimetrata completamente da lastre di vetro
c'è un nucleo centrale in cui abbiamo i servizi, la
cucina, la stanza tecnologica..
[a differenza della casa a tre corti chiusa da un
muro]
la casa è sollevata 2,2 m da terra
due solai: uno del pavimento e uno del soffitto
problema base: attacco alla terra. Come si poggia
l'edificio alla superficie?
Particolare: i pilastri sono a doppia t che sono
esterni al solaio!
Sezione: piedritto che ha saldato ha un profilo a c
che va a bloccare il solaio in cemento
attacco a terra enfatizzato da una piattaforma
sollevata anch'essa da pilastro
la casa è formata semplicemente da due piani
orizzontali
pavimento: in travertino già usato a barcellona
il travertino va a creare una maglia geometrica
edificio completamente aperto alla natura
ricerca di chiarezza = obiettivo di mies
–
Progetto per
la casa Fifty-fifty, 1950-2
simile a casa Farnsworth ma più semplicemente ha meno
cose perciò dice di più: “less is more”
casa a pianta quadrata: 16x16 m
8 pilastri messi sugli assi mediani
vetro che va a chiudere l'edificio
i principi di casa Farnsworth vengono applicati al
campus dell'iit
Crown Hall all'IIT a Chicago, 1950
sede della facoltà di architettura
edificio 97x36 m
pianta: rettangolo
pilastri a doppia t esterni posti sul lato lungo
senza pareti – ma all'interno possono essere spostati
sala con la massima della flessibilità: grande spazio
aperto che può essere studio nonché luogo per le mostre [le funzioni mutano a
seconda dei bisogni] [invece gropius era contento delle foto aeree perchè ogni
edificio aveva una propria funzione]
le funzioni si possono definire
sotto sono le altre stanze
sotto: uffici nel seminterrato con 1,80 di
finestratura
particolari:
pilastro a doppia t a cui è saldato l'elemento a c che
a sua volta va a morsare il solaio
stessa cosa nel piano superiore: trave che aggancia
sul solaio sollevata poi sulla copertura
anche qui come casa Farnsworth c'è la piattaforma
pilastri portanti + pilastratura minore che serve per
la struttura dei serramenti
–
Progetto per
il teatro nazionale a Mannheim, 1952
m torna in austria
teatro lungo 160m-80m
edificio non realizzato
due sale: 1300 posti – 500 posti
pilastri che sostengono travi reticolari che a sua
volta sostengono il solaio
pianta: al pianoterra: uffici – piano primo: teatri
scatola di vetro
solaio superiore è una lastra in acciaio che sporge
continuità visiva che c'è all'interno
tutto viene enfatizzato dai muri rivestiti in marmo
che poi si interrompono e sono rientranti rispetto al perimetro
–
Progetto per
la convention Hall a Chicago, 1953
sala per riunioni
per 50000 persone
enorme sala a campata unica
edificio è un quadrato di 220 m di lato
la copertura è sostenuta da 24 pilastri (6 per lato)
cuneiformi in cemento
gradinate risposte tutte attorno al perimetro
la struttura della copertura è reticolare e
completamente a vista
continuità visiva
rivestimento pensato o solo i vetro o in lastre di
marmo (“ornamento” dato dalle venature del marmo)
–
Lake Shore
Drive Apartments a Chicago, 1948
due edifici a torre per abitazione
in pianta i sue edifici vanno a comporre una L
suddivisa in tre e in 5 campate
struttura: in acciaio
angoli: elemento ad h – i pilastri per le norme
ignifughe devono essere rivestiti da 5cm di calcestruzzo
travi a t sono elementi di irrigidimento per i
serramenti
problema: grande rigore di una grammatica precisa che
però non è così chiara: i pilastri minori li aggancia al pilastro portante. Non
c'è nessuna funzione portante. Rigore compositivo e estetico.
Piccole case farnsworth – tutte diverse per spazio
completamente libero
–
Seagram
Building a New York, 1954
grattecielo
[1922-3 studi di mies su i grattacieli di vetro]
1954 m realizza un grattacielo
in zona centrale vicino al Guggenheim di Wright
39 piani – 120m
pianta del pianoterra: 3 e 5 campate
progetta anche volume di soli 4 piani più dietro
al pianoterra un grande portico, hall vetrata, blocchi
per ascensori = semplicità e chiarezza
mies aveva a disposizione un grande lotto e decide di
costruire solo su un pezzo del lotto: “danno economico” per coloro che avevano
finanziato l'impresa
idea di arretrare l'edificio per ottenere la piazza
esterna dove colloca alberi e due vasche d'acqua
pavimento in travertino
problema dell'appoggio a terra: podio
mies non è come w contro la metropoli: ma vuole una
metropoli diversa per quello arretra l'edificio
particolari:
grande pilastro con struttura in acciaio – nell'angolo
mies aggiunge un altro elemento concavo a L, doppi t per rendere rigido il
serramento (a differenza del lake shore house che era inutile)
profilato in bronzo-- danno idea di verticalità
le finestre finiscono non alla fine dell'edificio
sopra dove non ci sono le finestre ci sono zone per la
tecnologia (ascensori)
–
Galleria
Nazionale a Berlino, 1960
pianta: quadrato di circa 64x64 m
costruito su una maglia di 3,6x3,6
idea di creare un grande spazio senza nessun elemento
di sostengo all'interno
[è una sorta di casa 50-50 enorme]
elemento strutturale verticale: 8 pilastri che
sostengono una grande copertura
museo per le opere temporanee nel pianoterra
museo vero + uffici sono invece sotto terra
anche qui viene creato un podio (crepidoma come il
tempio antico)
tutto vetrato
non c'è più l'angolo!
Pilatro posto a filo sul perimetro – è un pilastro a
croce o a due doppie t : la trave è 1,8 e poggia non su pilastro ma su
cuscinetto! -- volontà di separare l'elemento trasversale con quello verticale
Il pilastro è anche rastremato
[precedente: progetto 1957 per la Bacardi a Santiago
dove Mies aveva fatto un pilastro rastremato con una sorta di cerniera.
Rastremazione di un pilastro in cemento e non in acciaio per problemi
economici.
Stesso motivo che si trova nel museo a Berlino]
grande copertura con lo spessore di 1,8 con maglia di
3,6x3,6 m
edificio chiuso da vetrata arretrata di 2 moduli cioè
di 7,2m
galleria nazionale di Berlino è un nuovo tempio!
Edificio in cui compaiono elementi di un tempio
antico.
Architettura fatta di poche cose. Lui non inventa dei
modelli tipo Wright che inventa la colonna a calice. Lui va a perfezionare dei
tipi su cui lavora = continuo perfezionamento. Ricerca sempre più semplicità e
chiarezza per costruire una nuova architettura.
Nessun commento:
Posta un commento